Vuoi conoscere gli step fondamentali per diventare un investitore professionista che vive solo di investimenti?

Investhero Holding presenta:

"ABC INVESTITORE"
Scopri i 7 passaggi chiave che ti permetteranno di vivere di investimenti ed essere libero finanziariamente!

Fase 1 
Mindset e obiettivi chiari 

Prima di investire è fondamentale stabilire un obiettivo chiaro, onesto e misurabile. Molte persone non ottengono risultati perchè non conoscono lo stile di vita che vogliono ottenere. Parti dal tuo capitale umano, iniziando dai tuoi punti di forza e skills personali.

Per il punto di partenza più analitico bisogna invece analizzare il proprio stato patrimoniale attuale ovvero i soldi liquidi che hai a disposizione. Calcola le spese di breve periodo, toglile dal tuo conto in banca e vedi se hai una machina o immobili. Stai incrementando o riducendo i risparmi? A quanto ammontano le tue entrate e uscite mensili? Conoscere questi dati è essenziali.

Ti consigliamo poi di analizzare le spese degli ultimi 6 mesi per conoscere che fine hanno fatto i tuoi soldi (probabilmente il risultato ti sbalordirà!). 

Fase 2
Risparmiare

Fondamentale è creare subito un conto per le emergenze di breve periodo grazie ai risparmi di 2/3 mensilità.  Le emergenze di breve periodo sono spese che ogni anno capitano e che richiedono dai 2000 ai 4000 euro. Questi soldi devono essere su dei conti liquidi facilmente disponibili.

Fai attenzione a non investire se prima non hai questi soldi da parte. Solo dopo potrai:
  • Creare un conto cuscinetto di almeno 12 mensilità per gli imprevisti che possono capitare;
  • ​Stipulare delle assicurazioni per tutelarti e per tenere meno soldi in banca per le emergenze;
  • ​Applicare la teoria dei barattoli per risparmiare e gestire al meglio i tuoi soldi.

Fase 3
Inizia un investimento attivo

Per investire è necessario avere dei capitali e per far ciò devi avere un'entrata extra o un investimento attivo. L'investimento attivo è un investimento che non ti chiede denaro oppure ne serve una minima parte per la formazione. Con il tempo questi investimenti saranno in grado di generare entrate automatiche. 

Ecco alcuni esempi di investimenti attivi molto interessanti: 
  • Matched Betting, è una tecnica di investimento attivo che ti permette di monetizzare i bonus che ti danno le piattaforme di scommesse online. Ci sono delle strategie che ti permettono di trasformare questi soldi virtuali in soldi reali e subito monetizzabili;
  • ​Il Cacciatore Immobiliare, trova le operazioni immobiliari, le presenta agli investitori e grazie a queste segnalazioni incassa laute commissioni senza aver investito nulla;
  • ​Il Rent to Rent, trovi case in affitto sui portali immobiliari e subaffitandole guadagni senza aver acquistato nessun immobile.

Fase 4
Scala l'investimento attivo

Una volta che hai avviato un'attività extra devi scalarla infatti non è ancora arrivato il momento di investire. La strategia migliore è reinvestire i profitti nella tua attività per scalarla e guadagnare ancora di più. 

Scalare significa spendere i soldi guadagnati dalle attività extra per pagare una persona che ti fa andare più veloce. In seguito avrai l'opportunità di lasciare la tua attività lavorativa per dedicarti a quella extra e trasformarla in professionale. 

Fase 5 
Investimento passivo 

Quando arrivi ad avere 40.000/50.000 euro da parte puoi finalmente passare dagli investimenti attivi agli investimenti passivi. Negli investimenti passivi fai davvero poco: metti del denaro e il denaro lavora per te. Devi solo fare l'analisi iniziale degli investimenti e aspettare. 

Identifica il settore che ti interessa (immobiliare, cripto, finanza), fai della formazione specifica o fatti affiancare da qualche esperto del settore per diventare a tua volta un esperto. 

Ecco alcuni esempi di investimenti passivi: 

  • Immobiliare (compravendita immobiliare, immobili a reddito);
  • ​Finanza (piani di accumulo, portafogli etf o azionari, smart trading);
  • ​Criptovalute (holding, staking);
  • ​Investimenti in aziende (finanzia pmi e startup);
  • ​Investimenti alternativi (vino, auto d'epoca, orologi);

Fase 6 
Diversifica i tuoi investimenti

Adesso utilizza le tue entrate derivate da attività extra o dal tuo primo investimento passivo per diversificare i tuoi investimenti. 

Crea un portafoglio diviso tra basso, medio e alto rischio ripartito tra più campi e settori in modo da diminuire esponenzialmente i rischi e aumentare la stabilità delle tue entrate passive. 

Se diversifichi tutti gli investimenti passivi il rischio di perdere soldi sarà basso e qualunque cosa accada avrai entrate forti e stabili. 

Solo diversificando potrai creare un portafoglio stabile anche agli scossoni di mercato, diminuendo così il grado di rischio. 

Fase 7 
Ottimizza e proteggi i tuoi investimenti 

Arrivato a questo punto hai creato il tuo patrimonio, hai diversificato efficacemente e stai finalmente vivendo di investimenti. È arrivato il momento di massimizzare i rendimenti tramite apposite strategie di pianificazione fiscale. 

Inoltre in questa fase è importante mettere al riparo i tuoi beni e i tuoi asset in modo che qualunque cosa accada non avrai mai ripercussioni. 

Utilizza dunque gli strumenti di protezione patrimoniale per mettere al sicuro per sempre i tuoi beni:
  • Ottimizza i tuoi investimenti, un portafoglio è ottimizzato se a parità di rischio è possibile ottenere un rendimento maggiore o viceversa a parità di rendimento un rischio minore; 
  • ​Protezione Patrimoniale, l'insieme di tutte le strategie che puoi mettere in atto per proteggere i tuoi beni al fine di proteggere il tuo stile di vita;
  • ​Le Società, quelle di persone sono le migliori perchè il valore principale è il lavoro e le persone stesse che non possono essere pignorate; 
  • ​ Il Trust è lo strumento perfetto per la protezione patrimoniale. È un istituto giuridico nel quale un imprenditore cede i propri bene per far si che vengano amministrati da terzi per scopi giuridici;
  • ​Il Fondo Patrimoniale, nasce per garantire serenità per la vita familiare e come un'entità a sè stante. Il capitale che inserisci all'interno di un fondo è segregato, ha una vita autonoma e quindi i beni non sono aggredibili;
  • ​ Le Assicurazioni, per esempio le assicurazioni sulla vita sono impignorabili e quei capitali non possono essere utilizzati a piacimento; 
  • ​Società Fiduciarie, sono degli organismi che intestano dei beni per conto di una persona o di un altro ente. 
Brand Powered by IHC SRL, Via Foro Buonaparte 59, 20121 Milano,  P.iva e C.f.  10930740963